Passa ai contenuti principali

In Evidenza

Guerra Israele Palestina: io c’ero, dalla Shoah a Gaza la fiamma che non si spegne

Dalla Nakba del 1948 al 7 ottobre 2023, la mia testimonianza personale tra missioni, sirene e memorie custodite Oggi sento il bisogno di dirlo con chiarezza. Leggo, ascolto, osservo il dolore che ancora scorre in Medio Oriente, e non posso restare in silenzio. Ho visto la guerra con i miei occhi, l’ho respirata sulla pelle. E da militare so che ogni conflitto non nasce mai dal nulla: ha radici, responsabilità precise, scelte che hanno portato a sangue e distruzione. Quella tra Israele e Palestina non è un fulmine a ciel sereno. È una miccia accesa quasi ottant’anni fa, e da allora brucia senza sosta.  Le radici: 1945-1948.  Tutto comincia con la fine della Seconda Guerra Mondiale. Sei milioni di ebrei sterminati nei campi di concentramento. I sopravvissuti cercano una patria sicura. La Palestina, sotto mandato britannico, diventa il punto di approdo. L’immigrazione cresce rapidamente: dal 6% della popolazione nel 1918 al 33% nel 1947. Gli arabi palestinesi reagiscono. Già n...

Leadership Tossica: Quando il Comando Diventa una Trappola

 Scoprire i segreti di una gestione malsana e le sue conseguenze nel mondo del lavoro moderno

(Tempo di lettura 5-7 min.  Elaborato 70 % umano 30 % IA)

Questo articolo si basa sulle osservazioni e analisi presentate in "I 3 segni inconfondibili di una leadership tossica" pubblicato su Bitmat. Grazie all'autore dell'articolo per la stimolante riflessione su questo tema cruciale.

La leadership tossica non è solo una questione di stili di gestione discutibili; è un fenomeno che può avvelenare un intero ambiente di lavoro. Ho visto da vicino gli effetti devastanti di questo tipo di leadership nel mio libro, "Lasciato Indietro", dove esploro il concetto di “fare di più con meno” e come questa filosofia possa influenzare negativamente il morale e la produttività. 

Immagina di lavorare sotto un capo che scruta ogni tua mossa, che non riconosce mai i tuoi sforzi e che sminuisce continuamente il valore del tuo contributo. Questo non è solo stressante, è demoralizzante. La micromanagement e la mancanza di riconoscimento sono segnali evidenti di una leadership tossica che non solo sfrutta le risorse, ma mina anche la fiducia e l’entusiasmo del team. 

Nel mio libro, ho descritto come il trend di "fare di più con meno" non riguarda solo la riduzione dei costi, ma spesso porta a una significativa diminuzione delle risorse umane. Questo approccio può sembrare una soluzione efficiente, ma a lungo termine crea un ambiente di lavoro malsano e insostenibile. Il lavoro eccessivo, la mancanza di apprezzamento e il costante senso di sotto-valutazione portano a un ambiente di lavoro dove la creatività e la collaborazione sono sacrificati sull’altare del controllo e della produttività.

Riflettere su questi aspetti è cruciale per comprendere se e come la leadership tossica sta influenzando il tuo lavoro e la tua vita. È fondamentale ricordare che una leadership efficace deve essere ispiratrice e capace di sostenere e valorizzare il proprio team, piuttosto che opprimerlo.

Se ti riconosci in queste dinamiche o desideri capire meglio come evitarle e affrontarle, ti consiglio di leggere "Lasciato Indietro". Questo libro offre una panoramica approfondita e soluzioni per costruire un ambiente di lavoro sano e positivo, lontano dalle trappole della leadership tossica.


#LeadershipTossica #GestioneEfficienti #AmbienteDiLavoroSano #FareDiPiùConMeno #LasciatoIndietro #Produttività #Micromanagement #RiconoscimentoLavorativo #CulturaAziendale #BenessereSulLavoro







Commenti