Passa ai contenuti principali

In Evidenza

Guerra Israele Palestina: io c’ero, dalla Shoah a Gaza la fiamma che non si spegne

Dalla Nakba del 1948 al 7 ottobre 2023, la mia testimonianza personale tra missioni, sirene e memorie custodite Oggi sento il bisogno di dirlo con chiarezza. Leggo, ascolto, osservo il dolore che ancora scorre in Medio Oriente, e non posso restare in silenzio. Ho visto la guerra con i miei occhi, l’ho respirata sulla pelle. E da militare so che ogni conflitto non nasce mai dal nulla: ha radici, responsabilità precise, scelte che hanno portato a sangue e distruzione. Quella tra Israele e Palestina non è un fulmine a ciel sereno. È una miccia accesa quasi ottant’anni fa, e da allora brucia senza sosta.  Le radici: 1945-1948.  Tutto comincia con la fine della Seconda Guerra Mondiale. Sei milioni di ebrei sterminati nei campi di concentramento. I sopravvissuti cercano una patria sicura. La Palestina, sotto mandato britannico, diventa il punto di approdo. L’immigrazione cresce rapidamente: dal 6% della popolazione nel 1918 al 33% nel 1947. Gli arabi palestinesi reagiscono. Già n...

Un tributo a Totò e alla sua poesia “A livella”

Ringraziamenti alla Redazione: Desidero esprimere la mia profonda gratitudine alla redazione del corriere per aver condiviso la storia dietro la poesia “A livella” di Totò. Questo articolo non solo arricchisce la nostra conoscenza ma ci permette anche di apprezzare ulteriormente il genio di Totò.

Totò, un’icona che trascende il tempo: Antonio De Curtis, conosciuto come Totò, è stato un attore, sceneggiatore e poeta italiano la cui eredità continua a vivere attraverso le sue opere. La sua poesia “A livella” è un esempio lampante della sua capacità di toccare temi profondi con leggerezza e umorismo.

“A livella”, una poesia che parla all'anima: Composta nel 1964, “A livella” è una poesia che affronta il tema dell’uguaglianza davanti alla morte. Con versi che scorrono fluidi e una narrazione che cattura l’attenzione, Totò ci ricorda che, nonostante le differenze di classe sociale, siamo tutti uguali di fronte all'inevitabile destino.

Il mio libro “Lasciato Indietro”, Un omaggio a Totò: Nel mio libro “Lasciato Indietro”, frequentemente esprimo la mia ammirazione per Totò e alla sua poesia “A livella”. Attraverso le mie parole, spero di continuare a trasmettere la stessa emozione che Totò ha saputo dare ai suoi lettori e spettatori ed a contribuire a tenerne vivo il ricordo

Conclusione: la poesia “A livella” di Totò è un tesoro culturale che continua a ispirare e a far riflettere. Ringrazio ancora la redazione per aver condiviso con noi questo pezzo di storia e invito tutti a riscoprire il talento senza tempo di Totò.

Commenti