Passa ai contenuti principali

In Evidenza

Guerra Israele Palestina: io c’ero, dalla Shoah a Gaza la fiamma che non si spegne

Dalla Nakba del 1948 al 7 ottobre 2023, la mia testimonianza personale tra missioni, sirene e memorie custodite Oggi sento il bisogno di dirlo con chiarezza. Leggo, ascolto, osservo il dolore che ancora scorre in Medio Oriente, e non posso restare in silenzio. Ho visto la guerra con i miei occhi, l’ho respirata sulla pelle. E da militare so che ogni conflitto non nasce mai dal nulla: ha radici, responsabilità precise, scelte che hanno portato a sangue e distruzione. Quella tra Israele e Palestina non è un fulmine a ciel sereno. È una miccia accesa quasi ottant’anni fa, e da allora brucia senza sosta.  Le radici: 1945-1948.  Tutto comincia con la fine della Seconda Guerra Mondiale. Sei milioni di ebrei sterminati nei campi di concentramento. I sopravvissuti cercano una patria sicura. La Palestina, sotto mandato britannico, diventa il punto di approdo. L’immigrazione cresce rapidamente: dal 6% della popolazione nel 1918 al 33% nel 1947. Gli arabi palestinesi reagiscono. Già n...

La Realtà Attraverso il Filtro della Percezione


La Realtà Attraverso il Filtro della Percezione
Alla fine un aneddoto divertente. La realtà è un concetto astratto, spesso intangibile e indefinibile. Viviamo in un mondo dove la verità oggettiva sembra sfuggire costantemente alla nostra comprensione, lasciandoci a domandarci se ciò che percepiamo sia realmente ciò che esiste. Anais Nin, con la sua penetrante intuizione, afferma: "Non vediamo le cose come sono, le vediamo come siamo." Questa citazione apre un varco verso la comprensione di come la nostra percezione modella la realtà che ci circonda. Percezione Selettiva: il filtro personale, ogni individuo vede il mondo attraverso un filtro unico, modellato da una miriade di fattori personali: cultura, educazione, esperienze passate e persino lo stato d'animo attuale. Questo filtro personale può distorcere, colorare o persino nascondere aspetti della realtà che potrebbero essere evidenti ad altri. È un fenomeno noto come percezione selettiva, dove tendiamo a notare e a dare significato a ciò che risuona con il nostro sistema di credenze interno, ignorando spesso ciò che non si allinea. Aspettative vs. Realtà: il conflitto interno, le aspettative giocano un ruolo cruciale nella formazione della nostra percezione. Spesso, ciò che ci aspettiamo di trovare nel mondo esterno può creare una realtà alternativa nella nostra mente, una che può essere in conflitto con la realtà oggettiva. Questo divario tra aspettative e realtà può portare a delusioni, sorprese e talvolta a una rivelazione. La consapevolezza di questo divario è il primo passo verso la comprensione di come possiamo avvicinarci alla realtà con una mente più aperta e meno pregiudiziale. Conclusione: verso una maggiore consapevolezza, riconoscere l'impatto della nostra percezione sulla realtà è fondamentale per una comprensione più profonda di noi stessi e del mondo che ci circonda. Mentre navighiamo attraverso la vita, è importante interrogarci sulle nostre percezioni, sfidare le nostre aspettative e cercare di vedere oltre il velo delle nostre esperienze personali. Solo così possiamo sperare di intravedere la realtà nella sua forma più pura e autentica.
Eccovi una mia citazione "La realtà è un mosaico di infinite prospettive, e ogni occhio che osserva aggiunge un pezzo unico all'immagine complessiva. La verità si nasconde non nella singola tessera, ma nell'armonia dell'insieme - Dino Tropea"


“La verità è come un gatto: la trovi spesso nascosta tra le pieghe della realtà, e quando pensi di averla afferrata, scivola via con un sorriso misterioso.” 😸 Ricorda sempre di prendere la verità con un pizzico di ironia e di non darla mai per scontata! 🌟

#Realtà #Percezione #verità #Esistenza #Filosofia


Commenti