Passa ai contenuti principali

In Evidenza

Quando le star si lasciano… e crollano dentro (esattamente come noi)

Non sono solo storie da copertina. Sono crolli veri, silenzi profondi, lacrime nascoste dietro i riflettori. Da Fedez a Amy Winehouse, da Robin Williams a chiunque si sia mai sentito lasciato indietro: leggi fino in fondo, perché in queste cadute potresti ritrovare anche la tua.  Potresti trovare la tua rinascita. Fedez. Zucchero. Robin Williams. Brad Pitt. Britney Spears. Sylvia Plath. Amy Winehouse. Whitney Houston. Una carrellata di nomi celebri, ma ciò che li unisce non è la fama: è la caduta dolorosa nell’abisso della separazione. Perché quando un amore finisce, non resta soltanto un letto vuoto. Resta un vuoto dentro, un’eco lunga che non si riempie con follower, successi o premi. Fedez: miliardi nel conto, ma fragilità nel cuore. Alla fine del suo matrimonio con Chiara Ferragni, Fedez ha raccontato al palco di Sanremo 2025 non solo la sua canzone  Battito , ma anche la sua solitudine interiore. Parlare di depressione con 20 milioni di euro alle spal...

La Realtà Attraverso il Filtro della Percezione


La Realtà Attraverso il Filtro della Percezione
Alla fine un aneddoto divertente. La realtà è un concetto astratto, spesso intangibile e indefinibile. Viviamo in un mondo dove la verità oggettiva sembra sfuggire costantemente alla nostra comprensione, lasciandoci a domandarci se ciò che percepiamo sia realmente ciò che esiste. Anais Nin, con la sua penetrante intuizione, afferma: "Non vediamo le cose come sono, le vediamo come siamo." Questa citazione apre un varco verso la comprensione di come la nostra percezione modella la realtà che ci circonda. Percezione Selettiva: il filtro personale, ogni individuo vede il mondo attraverso un filtro unico, modellato da una miriade di fattori personali: cultura, educazione, esperienze passate e persino lo stato d'animo attuale. Questo filtro personale può distorcere, colorare o persino nascondere aspetti della realtà che potrebbero essere evidenti ad altri. È un fenomeno noto come percezione selettiva, dove tendiamo a notare e a dare significato a ciò che risuona con il nostro sistema di credenze interno, ignorando spesso ciò che non si allinea. Aspettative vs. Realtà: il conflitto interno, le aspettative giocano un ruolo cruciale nella formazione della nostra percezione. Spesso, ciò che ci aspettiamo di trovare nel mondo esterno può creare una realtà alternativa nella nostra mente, una che può essere in conflitto con la realtà oggettiva. Questo divario tra aspettative e realtà può portare a delusioni, sorprese e talvolta a una rivelazione. La consapevolezza di questo divario è il primo passo verso la comprensione di come possiamo avvicinarci alla realtà con una mente più aperta e meno pregiudiziale. Conclusione: verso una maggiore consapevolezza, riconoscere l'impatto della nostra percezione sulla realtà è fondamentale per una comprensione più profonda di noi stessi e del mondo che ci circonda. Mentre navighiamo attraverso la vita, è importante interrogarci sulle nostre percezioni, sfidare le nostre aspettative e cercare di vedere oltre il velo delle nostre esperienze personali. Solo così possiamo sperare di intravedere la realtà nella sua forma più pura e autentica.
Eccovi una mia citazione "La realtà è un mosaico di infinite prospettive, e ogni occhio che osserva aggiunge un pezzo unico all'immagine complessiva. La verità si nasconde non nella singola tessera, ma nell'armonia dell'insieme - Dino Tropea"


“La verità è come un gatto: la trovi spesso nascosta tra le pieghe della realtà, e quando pensi di averla afferrata, scivola via con un sorriso misterioso.” 😸 Ricorda sempre di prendere la verità con un pizzico di ironia e di non darla mai per scontata! 🌟

#Realtà #Percezione #verità #Esistenza #Filosofia


Commenti