Passa ai contenuti principali

In Evidenza

Quando le star si lasciano… e crollano dentro (esattamente come noi)

Non sono solo storie da copertina. Sono crolli veri, silenzi profondi, lacrime nascoste dietro i riflettori. Da Fedez a Amy Winehouse, da Robin Williams a chiunque si sia mai sentito lasciato indietro: leggi fino in fondo, perché in queste cadute potresti ritrovare anche la tua.  Potresti trovare la tua rinascita. Fedez. Zucchero. Robin Williams. Brad Pitt. Britney Spears. Sylvia Plath. Amy Winehouse. Whitney Houston. Una carrellata di nomi celebri, ma ciò che li unisce non è la fama: è la caduta dolorosa nell’abisso della separazione. Perché quando un amore finisce, non resta soltanto un letto vuoto. Resta un vuoto dentro, un’eco lunga che non si riempie con follower, successi o premi. Fedez: miliardi nel conto, ma fragilità nel cuore. Alla fine del suo matrimonio con Chiara Ferragni, Fedez ha raccontato al palco di Sanremo 2025 non solo la sua canzone  Battito , ma anche la sua solitudine interiore. Parlare di depressione con 20 milioni di euro alle spal...

Burnout a Roma: Una Realtà Che Non Possiamo Ignorare

Burnout a Roma: Una Realtà Che Non Possiamo Ignorare
Alla fine del post una citazione famosa.
Il fenomeno del burnout sta diventando sempre più preoccupante, soprattutto nelle grandi città come Roma, dove il ritmo frenetico e le pressioni lavorative possono portare i lavoratori a un esaurimento sia fisico che emotivo. Secondo un recente articolo di Roma Today, almeno un lavoratore su sette nella capitale soffre di burnout, con sintomi che vanno dalle lunghe ore di lavoro agli attacchi di panico, fino alla paura di parlarne con i colleghi. Questi dati sono allarmanti e riflettono una realtà che non può essere ignorata. Nel mio racconto autobiografico "Lasciato Indietro", ho toccato questo argomento, condividendo la mia esperienza personale e l'accumulo di stress che può portare a tale condizione. È importante che le storie come la mia vengano raccontate, perché solo attraverso la condivisione possiamo sperare di rompere il tabù che circonda il burnout e iniziare a cercare soluzioni concrete. Il burnout non è solo una questione di salute individuale, ma un problema sociale che richiede un'attenzione collettiva. Dobbiamo chiederci: come possiamo supportare meglio i nostri lavoratori? Quali politiche possono essere implementate per prevenire l'esaurimento sul posto di lavoro? È tempo di agire e di dare priorità alla salute mentale tanto quanto a quella fisica.

“Burnout esiste perché abbiamo reso il riposo una ricompensa anziché un diritto.” Juliet C. Obodo

Commenti