Passa ai contenuti principali

Post

In Evidenza

Guerra Israele Palestina: io c’ero, dalla Shoah a Gaza la fiamma che non si spegne

Dalla Nakba del 1948 al 7 ottobre 2023, la mia testimonianza personale tra missioni, sirene e memorie custodite Oggi sento il bisogno di dirlo con chiarezza. Leggo, ascolto, osservo il dolore che ancora scorre in Medio Oriente, e non posso restare in silenzio. Ho visto la guerra con i miei occhi, l’ho respirata sulla pelle. E da militare so che ogni conflitto non nasce mai dal nulla: ha radici, responsabilità precise, scelte che hanno portato a sangue e distruzione. Quella tra Israele e Palestina non è un fulmine a ciel sereno. È una miccia accesa quasi ottant’anni fa, e da allora brucia senza sosta.  Le radici: 1945-1948.  Tutto comincia con la fine della Seconda Guerra Mondiale. Sei milioni di ebrei sterminati nei campi di concentramento. I sopravvissuti cercano una patria sicura. La Palestina, sotto mandato britannico, diventa il punto di approdo. L’immigrazione cresce rapidamente: dal 6% della popolazione nel 1918 al 33% nel 1947. Gli arabi palestinesi reagiscono. Già n...

L'Orchestrare della Vita: Lasciare Indietro e Guardare Avanti

La Prigione Senza Sbarre: Riflessioni su Relazioni Tossiche e Narcisismo a partire da "Lasciato Indietro"

Figli che Uccidono i Genitori per Denaro: Una Piaga che Continua a Colpire

Il Meglio Che Deve Ancora Avvenire: Un Incontro Romantico Illuminato dalla Musica

Facebook: tra apatia e scroll infinito, un pubblico allo sbaraglio?

La Mozzarella Vaccina: Un Test Rivela le Incongruenze dell'Industria Alimentare

Mai Più Lasciato Indietro: Un Ecosistema di Storie di Perdita e Rinascita