Passa ai contenuti principali

In Evidenza

Guerra Israele Palestina: io c’ero, dalla Shoah a Gaza la fiamma che non si spegne

Dalla Nakba del 1948 al 7 ottobre 2023, la mia testimonianza personale tra missioni, sirene e memorie custodite Oggi sento il bisogno di dirlo con chiarezza. Leggo, ascolto, osservo il dolore che ancora scorre in Medio Oriente, e non posso restare in silenzio. Ho visto la guerra con i miei occhi, l’ho respirata sulla pelle. E da militare so che ogni conflitto non nasce mai dal nulla: ha radici, responsabilità precise, scelte che hanno portato a sangue e distruzione. Quella tra Israele e Palestina non è un fulmine a ciel sereno. È una miccia accesa quasi ottant’anni fa, e da allora brucia senza sosta.  Le radici: 1945-1948.  Tutto comincia con la fine della Seconda Guerra Mondiale. Sei milioni di ebrei sterminati nei campi di concentramento. I sopravvissuti cercano una patria sicura. La Palestina, sotto mandato britannico, diventa il punto di approdo. L’immigrazione cresce rapidamente: dal 6% della popolazione nel 1918 al 33% nel 1947. Gli arabi palestinesi reagiscono. Già n...

Mai Più Lasciato Indietro: Un Ecosistema di Storie di Perdita e Rinascita

Mai Più Lasciato Indietro: Un Ecosistema di Storie di Perdita e Rinascita
Nel tessuto della nostra esistenza, le storie di perdita e la successiva rinascita sono fili che si intrecciano in un disegno complesso di emozioni e esperienze. Il mio romanzo, "Lasciato Indietro", e il film "Another End" di Piero Messina, condividono questo tema profondo, offrendo due prospettive diverse ma complementari. "Lasciato Indietro" è una narrazione che si avventura nel cuore della resilienza umana, esplorando come i personaggi affrontano la sensazione di essere stati abbandonati e come trovano la forza di andare avanti. È un invito a non lasciare nessuno indietro, a riconoscere la speranza anche nei momenti più bui. Parallelamente, "Another End"" ci porta in un viaggio attraverso la difficoltà di lasciar andare chi si ama¹. Il film, che potrebbe essere descritto come un episodio distopico di "Black Mirror" con la profondità di un'opera di Sorrentino, ci presenta un futuro in cui è possibile estrapolare i ricordi di chi ci ha lasciati, permettendo ai sopravvissuti di elaborare il lutto. Entrambe le opere si interrogano sul significato di perdita e di ciò che lasciamo indietro, sia in senso letterale che metaforico. Mentre "Lasciato Indietro" segue il percorso emotivo di un individuo, "Another End" esplora l'elaborazione collettiva del lutto in una società che cerca di trattenere ciò che è destinato a svanire. Invito i lettori a immergersi in queste storie, a lasciarsi ispirare dalla loro forza e dalla loro bellezza. E per chi desidera approfondire ulteriormente questi temi, "Lasciato Indietro" vi aspetta, pronto a offrirvi un'esperienza narrativa che riecheggia con la vostra ricerca di comprensione e accettazione.


#AnotherEnd, #lasciatoindietro, #dinotropea, #storiediperdita, storiedirinascita, #lasciareandare, #pieromessina.

Commenti