Passa ai contenuti principali

In Evidenza

Quando le star si lasciano… e crollano dentro (esattamente come noi)

Non sono solo storie da copertina. Sono crolli veri, silenzi profondi, lacrime nascoste dietro i riflettori. Da Fedez a Amy Winehouse, da Robin Williams a chiunque si sia mai sentito lasciato indietro: leggi fino in fondo, perché in queste cadute potresti ritrovare anche la tua.  Potresti trovare la tua rinascita. Fedez. Zucchero. Robin Williams. Brad Pitt. Britney Spears. Sylvia Plath. Amy Winehouse. Whitney Houston. Una carrellata di nomi celebri, ma ciò che li unisce non è la fama: è la caduta dolorosa nell’abisso della separazione. Perché quando un amore finisce, non resta soltanto un letto vuoto. Resta un vuoto dentro, un’eco lunga che non si riempie con follower, successi o premi. Fedez: miliardi nel conto, ma fragilità nel cuore. Alla fine del suo matrimonio con Chiara Ferragni, Fedez ha raccontato al palco di Sanremo 2025 non solo la sua canzone  Battito , ma anche la sua solitudine interiore. Parlare di depressione con 20 milioni di euro alle spal...

Mai Più Lasciato Indietro: Un Ecosistema di Storie di Perdita e Rinascita

Mai Più Lasciato Indietro: Un Ecosistema di Storie di Perdita e Rinascita
Nel tessuto della nostra esistenza, le storie di perdita e la successiva rinascita sono fili che si intrecciano in un disegno complesso di emozioni e esperienze. Il mio romanzo, "Lasciato Indietro", e il film "Another End" di Piero Messina, condividono questo tema profondo, offrendo due prospettive diverse ma complementari. "Lasciato Indietro" è una narrazione che si avventura nel cuore della resilienza umana, esplorando come i personaggi affrontano la sensazione di essere stati abbandonati e come trovano la forza di andare avanti. È un invito a non lasciare nessuno indietro, a riconoscere la speranza anche nei momenti più bui. Parallelamente, "Another End"" ci porta in un viaggio attraverso la difficoltà di lasciar andare chi si ama¹. Il film, che potrebbe essere descritto come un episodio distopico di "Black Mirror" con la profondità di un'opera di Sorrentino, ci presenta un futuro in cui è possibile estrapolare i ricordi di chi ci ha lasciati, permettendo ai sopravvissuti di elaborare il lutto. Entrambe le opere si interrogano sul significato di perdita e di ciò che lasciamo indietro, sia in senso letterale che metaforico. Mentre "Lasciato Indietro" segue il percorso emotivo di un individuo, "Another End" esplora l'elaborazione collettiva del lutto in una società che cerca di trattenere ciò che è destinato a svanire. Invito i lettori a immergersi in queste storie, a lasciarsi ispirare dalla loro forza e dalla loro bellezza. E per chi desidera approfondire ulteriormente questi temi, "Lasciato Indietro" vi aspetta, pronto a offrirvi un'esperienza narrativa che riecheggia con la vostra ricerca di comprensione e accettazione.


#AnotherEnd, #lasciatoindietro, #dinotropea, #storiediperdita, storiedirinascita, #lasciareandare, #pieromessina.

Commenti