Passa ai contenuti principali

In Evidenza

Guerra Israele Palestina: io c’ero, dalla Shoah a Gaza la fiamma che non si spegne

Dalla Nakba del 1948 al 7 ottobre 2023, la mia testimonianza personale tra missioni, sirene e memorie custodite Oggi sento il bisogno di dirlo con chiarezza. Leggo, ascolto, osservo il dolore che ancora scorre in Medio Oriente, e non posso restare in silenzio. Ho visto la guerra con i miei occhi, l’ho respirata sulla pelle. E da militare so che ogni conflitto non nasce mai dal nulla: ha radici, responsabilità precise, scelte che hanno portato a sangue e distruzione. Quella tra Israele e Palestina non è un fulmine a ciel sereno. È una miccia accesa quasi ottant’anni fa, e da allora brucia senza sosta.  Le radici: 1945-1948.  Tutto comincia con la fine della Seconda Guerra Mondiale. Sei milioni di ebrei sterminati nei campi di concentramento. I sopravvissuti cercano una patria sicura. La Palestina, sotto mandato britannico, diventa il punto di approdo. L’immigrazione cresce rapidamente: dal 6% della popolazione nel 1918 al 33% nel 1947. Gli arabi palestinesi reagiscono. Già n...

Lasciati indietro, ma mai sconfitti: la rinascita inizia da qui

Ogni ferita racconta una storia, ma sta a noi decidere il finale.

Ci sono momenti in cui ti guardi allo specchio e non riconosci più chi sei. Non perché hai dimenticato, ma perché il dolore ha cambiato ogni cosa. Sei stato "lasciato indietro", ferito, spezzato. In quegli istanti, ti chiedi se sei una vittima. Ma c'è un punto, un istante preciso in cui smetti di essere solo quello che hai subito.

Volendo analizzare una citazione famosa, Goethe scrive: “Non è forte colui che non cade mai, ma colui che cadendo si rialza.” Ecco il cuore pulsante di ogni sopravvissuto. Non si tratta di non cadere. Nessuno esce indenne dalla vita. Si tratta di rialzarsi, sporchi di polvere e di lacrime, e scegliere di andare avanti.

In Lasciato Indietro, lo trovi on line ed in librerianon ho narrato solo una sofferenza, ma una rinascita. Quando tutto sembrava perduto, ho scoperto che c'era ancora una strada davanti a me. In quei giorni, la domanda più dura non è stata "Perché è successo?", ma "Che cosa farò adesso?". E la risposta è stata semplice, per quanto difficile da realizzare: vivere.

La vita non aspetta che tu sia pronto. Ti investe con la sua forza, ti lascia a terra, e poi, lentamente, ti invita a rialzarti. Essere una vittima è naturale, all'inizio. È umano soffrire, sentirsi sconfitti. Ma restare vittima è una scelta. E io ho scelto di non fermarmi.

Se hai mai sentito di essere stato lasciato indietro, se ti sei mai trovato a raccogliere i pezzi di un cuore infranto, sappi che non sei solo. Ogni ferita, ogni cicatrice, è un segno di battaglia, certo, ma anche di sopravvivenza. Il dolore può essere trasformato in forza. La sofferenza in una nuova possibilità.

E così, giorno dopo giorno, passo dopo passo, non ho più camminato come vittima, ma come uomo. Ho imparato a respirare di nuovo, a sorridere senza sentire un peso sul petto. Non sono tornato quello che ero. Sono diventato qualcosa di nuovo.

La vera forza non è in chi non ha mai conosciuto la caduta, ma in chi ha il coraggio di rialzarsi, di scrivere nuove pagine quando la storia sembrava finita. 

Il mio racconto autobiografico, Lasciato Indietro è questo: un inno alla resilienza, un promemoria che, anche quando tutto sembra perduto, possiamo sempre rinascere.

#LasciatoIndietro #MaiVittime #Rinascita #ForzaInteriore #StorieDiVita #Resilienza #CoraggioDiVivere #RiscattoPersonale #MaiPiùSoli




Commenti