Passa ai contenuti principali

In Evidenza

L'Inganno dei Bot: Follower e Visualizzazioni Artificiali nel Mondo Digitale

Come l'Intelligenza Artificiale Manipola i Social Media e Cosa Fare per Rimanere Autentici Nel vasto oceano digitale in cui nuotiamo ogni giorno, la corsa ai numeri domina la scena. Seguaci, visualizzazioni, interazioni: un tempo specchio dell’interesse reale del pubblico, oggi sempre più spesso diventano un’illusione creata artificialmente. L’intelligenza artificiale, con la sua capacità di generare testi, immagini e perfino interazioni credibili, ha dato vita a un nuovo fenomeno: l’uso di bot per gonfiare il successo online. È una corsa all’oro digitale dove la moneta non è l’oro, ma la percezione. Quante persone guardano un video? Quanti mettono like a un post? Quanti commentano un articolo? Queste metriche, un tempo sintomo di popolarità e autorevolezza, oggi vengono manipolate con una facilità sorprendente. Dietro ogni profilo con milioni di follower potrebbe nascondersi un’armata silenziosa di bot programmati per seguire, commentare e mettere like. Il principio è semplice: pi...

Le radici della società anomica 1 di 3.

Come siamo arrivati a una società senza regole condivise?  

Il termine anomia si radica nel pensiero del sociologo Émile Durkheim, che lo utilizzò per descrivere il collasso delle norme condivise in una società in crisi. Quando il tessuto sociale si sgretola, gli individui si trovano privi di punti di riferimento, perdendo il senso di appartenenza. 

L'anomia non è una novità: eventi storici come la Grande Depressione ci mostrano quanto profonde trasformazioni possano generare caos e disorientamento. In quei momenti, i legami comunitari si spezzano, lasciando spazio all’individualismo e a un senso diffuso di frammentazione.  

Nel presente, stiamo assistendo a dinamiche simili. La pandemia di COVID-19 ha messo in luce la fragilità del nostro sistema sociale, amplificando l’isolamento e smantellando certezze apparentemente incrollabili. Di fronte a questa crisi, molti si sono trovati privi di una direzione comune. In assenza di norme collettive, le tensioni aumentano, i conflitti si intensificano, e il senso di solitudine cresce.  

Tuttavia, l’anomia non è solo un problema collettivo: colpisce profondamente l’individuo. Quando il sistema non offre più una guida morale, le persone spesso cercano soluzioni dentro sé stesse. Questo, se da un lato può rappresentare un'opportunità di introspezione, dall'altro rischia di accentuare ulteriormente il distacco sociale. Il bisogno di appartenenza non è mai stato così evidente, e la difficoltà di trovarlo riflette una crisi più ampia delle istituzioni e delle norme condivise.  

La vera sfida è trovare un modo per affrontare l’anomia, trasformandola in un’occasione per ricostruire legami solidi. Le regole tradizionali potrebbero non funzionare più, ma ciò non significa che non possiamo immaginare nuove modalità per ritrovare coesione. Questo processo richiede un ripensamento delle basi che ci uniscono come individui e come comunità, per affrontare il futuro con maggiore solidità.  

"Quando la società smette di indicare la strada, è il momento per ognuno di noi di unirsi e tracciare insieme un nuovo percorso. Solo collaborando possiamo superare l’isolamento e garantire che nessuno venga mai più lasciato indietro." #MaiPiùLasciatiIndietro.

#SocietàAnomica #CambiamentoSociale #CrisiDiValori #LegamiComunitari #Sociologia #Durkheim #Pandemia #ResilienzaCollettiva  



Commenti