Passa ai contenuti principali

In Evidenza

Quando le star si lasciano… e crollano dentro (esattamente come noi)

Non sono solo storie da copertina. Sono crolli veri, silenzi profondi, lacrime nascoste dietro i riflettori. Da Fedez a Amy Winehouse, da Robin Williams a chiunque si sia mai sentito lasciato indietro: leggi fino in fondo, perché in queste cadute potresti ritrovare anche la tua.  Potresti trovare la tua rinascita. Fedez. Zucchero. Robin Williams. Brad Pitt. Britney Spears. Sylvia Plath. Amy Winehouse. Whitney Houston. Una carrellata di nomi celebri, ma ciò che li unisce non è la fama: è la caduta dolorosa nell’abisso della separazione. Perché quando un amore finisce, non resta soltanto un letto vuoto. Resta un vuoto dentro, un’eco lunga che non si riempie con follower, successi o premi. Fedez: miliardi nel conto, ma fragilità nel cuore. Alla fine del suo matrimonio con Chiara Ferragni, Fedez ha raccontato al palco di Sanremo 2025 non solo la sua canzone  Battito , ma anche la sua solitudine interiore. Parlare di depressione con 20 milioni di euro alle spal...

Vite Spezzate e Indifferenza Digitale: La Guerra Invisibile per la Salute Mentale

Due tragedie, una sola causa: l’abbandono psicologico. È ora di combattere contro l’algoritmo che ignora la sofferenza silenziosa.

(Tempo lettura 2-3' Elaborato 70% Umano 20%IA) 

Due tragedie, una sola causa: l’abbandono psicologico. È ora di combattere contro l’algoritmo che ignora la sofferenza silenziosa.

Viviamo in un'epoca in cui la visibilità è tutto, ma non tutto ciò che è visibile merita di essere visto, e non tutto ciò che è ignorato dovrebbe restare nell’ombra. 

Due episodi recenti, l'omicidio di Sharon e la strage familiare nel milanese ad opera di un diciassettenne, mettono in luce un problema drammatico: l'abbandono psicologico di individui vulnerabili. 

Sharon, come il giovane che ha ucciso la sua famiglia, rappresenta un grido d’aiuto non ascoltato, un fallimento collettivo di fronte alla fragilità mentale. Queste sono vite spezzate che avrebbero potuto essere salvate se solo ci fosse stata più attenzione, più cura, più impegno nella prevenzione e nel supporto psicologico.

In "Lasciato Indietro" chiedo con forza l’introduzione dello psicologo di famiglia. Le famiglie spesso non colgono segnali di disagio che, se trascurati, possono sfociare in tragedie. Un supporto psicologico potrebbe prevenire queste situazioni e aiutare a gestire problemi nascosti.

Ma c’è un altro elemento che non possiamo ignorare: la reazione del pubblico e, ancor di più, l’indifferenza dell’algoritmo. 

Le piattaforme social spingono contenuti che suscitano emozioni forti e immediate, trascurando quelli che trattano temi complessi e delicati. 

È inaccettabile che la visibilità di una storia dipenda da quanto è "virale" e non da quanto è importante.

Questa è una guerra invisibile che dobbiamo combattere: una guerra contro l'algoritmo che decide chi merita di essere ascoltato e chi no. 

È ora di ridare voce a chi è stato lasciato indietro e di trattare la salute mentale con la serietà che merita. Perché ogni vita conta, anche quelle che l'algoritmo ignora.


“La più grande prigione in cui le persone vivono è la

 paura di cosa pensano gli altri” (David Icke)


#SaluteMentale #NoAllIndifferenza #ViteSpezzate #GuerraAllAlgoritmo #StopAbbandono #ConsapevolezzaDigitale #PrevenzionePsicologica #GiustiziaPerSharon #governo 




Commenti