Passa ai contenuti principali

In Evidenza

Guerra Israele Palestina: io c’ero, dalla Shoah a Gaza la fiamma che non si spegne

Dalla Nakba del 1948 al 7 ottobre 2023, la mia testimonianza personale tra missioni, sirene e memorie custodite Oggi sento il bisogno di dirlo con chiarezza. Leggo, ascolto, osservo il dolore che ancora scorre in Medio Oriente, e non posso restare in silenzio. Ho visto la guerra con i miei occhi, l’ho respirata sulla pelle. E da militare so che ogni conflitto non nasce mai dal nulla: ha radici, responsabilità precise, scelte che hanno portato a sangue e distruzione. Quella tra Israele e Palestina non è un fulmine a ciel sereno. È una miccia accesa quasi ottant’anni fa, e da allora brucia senza sosta.  Le radici: 1945-1948.  Tutto comincia con la fine della Seconda Guerra Mondiale. Sei milioni di ebrei sterminati nei campi di concentramento. I sopravvissuti cercano una patria sicura. La Palestina, sotto mandato britannico, diventa il punto di approdo. L’immigrazione cresce rapidamente: dal 6% della popolazione nel 1918 al 33% nel 1947. Gli arabi palestinesi reagiscono. Già n...

"Declino dei Social Media: Ritorno alla Realtà e alle Connessioni Vere?"

Scopri come la Svizzera e altre nazioni stanno assistendo a un calo dell'uso dei social media e alla ricerca di autenticità. Previsioni sul futuro digitale e il ritorno alle connessioni reali.

Scopri come la Svizzera e altre nazioni stanno assistendo a un calo dell'uso dei social media e alla ricerca di autenticità. Previsioni sul futuro digitale e il ritorno alle connessioni reali.

Nei nostri blog "dinotropea.blogspot.com", "scriverealfututo.blogspot.com" uno degli argomenti ricorrenti si concentra sul tema della dipendenza dai social network e sulla promozione del diritto alla disconnessione. 

Oggi con ottimismo, condivido che  che in Svizzera, un recente studio ha rivelato che solo il 70% degli utenti utilizza quotidianamente social come Instagram e Facebook, un calo significativo rispetto all'anno precedente. 

Questo riflette un trend globale che vede sempre più persone abbandonare il mondo virtuale per tornare a connessioni più autentiche e reali.

In Europa, paesi come la Francia stanno adottando misure per limitare l'uso dei social, soprattutto tra i più giovani, mentre negli Stati Uniti cresce la popolarità di piattaforme alternative come BeReal e Mastodon, che promuovono autenticità e trasparenza. Anche in Italia si registra una maggiore attenzione al benessere digitale, con un crescente interesse verso modalità di comunicazione meno invadenti.

Secondo vari esperti di psicologia - e come ho ampliamente  denunciato nel mio racconto autobiografico "Lasciato Indietro" che invito a leggere - sono concordi nell'affermare che l'overdose di interazioni digitali può avere gravi conseguenze sulla salute mentale, come evidenziato da recenti studi. Molti si chiedono se stiamo assistendo alla fine dell'era del virtuale. 

Seguendo l'esempio svizzero, forse torneremo a leggere libri e a dare più valore al nostro tempo e alle relazioni umane

#declinosocialmedia, #disconnessione, #benesseredigitale, #Svizzera, #futurosocialmedia, #connessionireali, #autenticitàdigitale, #salutementale

Commenti