Passa ai contenuti principali

In Evidenza

Guerra Israele Palestina: io c’ero, dalla Shoah a Gaza la fiamma che non si spegne

Dalla Nakba del 1948 al 7 ottobre 2023, la mia testimonianza personale tra missioni, sirene e memorie custodite Oggi sento il bisogno di dirlo con chiarezza. Leggo, ascolto, osservo il dolore che ancora scorre in Medio Oriente, e non posso restare in silenzio. Ho visto la guerra con i miei occhi, l’ho respirata sulla pelle. E da militare so che ogni conflitto non nasce mai dal nulla: ha radici, responsabilità precise, scelte che hanno portato a sangue e distruzione. Quella tra Israele e Palestina non è un fulmine a ciel sereno. È una miccia accesa quasi ottant’anni fa, e da allora brucia senza sosta.  Le radici: 1945-1948.  Tutto comincia con la fine della Seconda Guerra Mondiale. Sei milioni di ebrei sterminati nei campi di concentramento. I sopravvissuti cercano una patria sicura. La Palestina, sotto mandato britannico, diventa il punto di approdo. L’immigrazione cresce rapidamente: dal 6% della popolazione nel 1918 al 33% nel 1947. Gli arabi palestinesi reagiscono. Già n...

La Resilienza: La Forza Interiore che ci Permette di Superare le Avversità

La Resilienza: La Forza Interiore che ci Permette di Superare le Avversità
Vogliamo ringraziare il sito [Mobiliare] per l'ispirante articolo sulla resilienza, un tema di fondamentale importanza che ci ricorda quanto sia vitale coltivare la forza interiore per affrontare le avversità della vita. L'articolo offre una panoramica approfondita su ciò che rende forti, esplorando le diverse dimensioni della resilienza e come essa può essere sviluppata e rafforzata.

La resilienza è quella qualità che ci permette di riprenderci dalle difficoltà, di superare le sfide e di uscire più forti dalle esperienze avverse. Non è solo una
questione di resistenza, ma anche di adattabilità e crescita personale. La capacità di rimanere positivi e proattivi di fronte ai problemi è essenziale per il benessere mentale e fisico.

"Lasciato Indietro": Un Tributo alla Resilienza. Nel mio romanzo "Lasciato Indietro," esploro profondamente il tema della resilienza. La storia segue le vicende di personaggi che affrontano situazioni estremamente difficili, dalle perdite personali alle crisi esistenziali, mostrando come riescano a trovare dentro di sé la forza per andare avanti. Ogni pagina del libro è un tributo alla capacità umana di resistere e rifiorire nonostante le avversità.

Si Può Insegnare e Imparare la Resilienza? La risposta è sì. La resilienza non è solo una caratteristica innata, ma può essere sviluppata e rafforzata attraverso pratiche e abitudini specifiche. Vediamo come.

  • Insegnare e imparare la resilienza inizia con la consapevolezza di sé. Riconoscere le proprie emozioni e i propri pensieri in situazioni difficili è il primo passo. Tenere un diario delle proprie esperienze e riflessioni può aiutare a comprendere meglio le proprie reazioni e a identificare aree di miglioramento.
  • Apertura al Cambiamento: La capacità di adattarsi ai cambiamenti è fondamentale per la resilienza. Insegnare a essere flessibili e a vedere il cambiamento come un'opportunità piuttosto che come una minaccia può aiutare a costruire questa qualità. Proporre attività che sfidano la zona di comfort può essere un buon esercizio.
  • Riformulazione Cognitiva: Imparare a vedere le situazioni difficili da una prospettiva positiva è una tecnica efficace. Insegnare il pensiero positivo e la riformulazione cognitiva aiuta a trovare il lato positivo nelle difficoltà. Questa pratica può essere insegnata attraverso esercizi di visualizzazione e affermazioni positive.
  • Costruire Relazioni Solide: Avere una rete di supporto è cruciale per sviluppare la resilienza. Insegnare l'importanza delle relazioni e come costruirle può fare una grande differenza. Promuovere attività di gruppo e momenti di condivisione può rafforzare il senso di comunità e supporto reciproco.
  • Tecniche di Rilassamento: Imparare a gestire lo stress è essenziale per la resilienza. Insegnare tecniche di rilassamento come la respirazione profonda, la meditazione e lo yoga può aiutare a ridurre lo stress e aumentare la capacità di recupero.
  • Raggiungimento di Obiettivi: Aiutare le persone a fissare e raggiungere obiettivi realistici può aumentare la loro autostima e fiducia in sé stesse. Celebrando i piccoli successi si rafforza la sensazione di controllo e competenza.

La resilienza è una risorsa inestimabile nella nostra vita. Ringraziamo ancora Mobiliare per l'ispirazione e l'approfondimento su questo tema cruciale. Invito tutti a leggere "Lasciato Indietro" per immergersi in una storia di forza e speranza, ricordando che, indipendentemente dalle sfide che affrontiamo, abbiamo dentro di noi la capacità di superarle e prosperare.


Commenti