Passa ai contenuti principali

In Evidenza

Guerra Israele Palestina: io c’ero, dalla Shoah a Gaza la fiamma che non si spegne

Dalla Nakba del 1948 al 7 ottobre 2023, la mia testimonianza personale tra missioni, sirene e memorie custodite Oggi sento il bisogno di dirlo con chiarezza. Leggo, ascolto, osservo il dolore che ancora scorre in Medio Oriente, e non posso restare in silenzio. Ho visto la guerra con i miei occhi, l’ho respirata sulla pelle. E da militare so che ogni conflitto non nasce mai dal nulla: ha radici, responsabilità precise, scelte che hanno portato a sangue e distruzione. Quella tra Israele e Palestina non è un fulmine a ciel sereno. È una miccia accesa quasi ottant’anni fa, e da allora brucia senza sosta.  Le radici: 1945-1948.  Tutto comincia con la fine della Seconda Guerra Mondiale. Sei milioni di ebrei sterminati nei campi di concentramento. I sopravvissuti cercano una patria sicura. La Palestina, sotto mandato britannico, diventa il punto di approdo. L’immigrazione cresce rapidamente: dal 6% della popolazione nel 1918 al 33% nel 1947. Gli arabi palestinesi reagiscono. Già n...

Trova la bellezza nelle trasformazioni: Lasciato Indietro di Dino Tropea

Trova la bellezza nelle trasformazioni: Lasciato Indietro di Dino Tropea
Se c'è una cosa che la vita e le fasmate hanno in comune, è la loro natura effimera e sorprendente. In "Lasciato Indietro", Dino Tropea vi portiamo in un viaggio emozionante attraverso le nostre esperienze di vita, mostrando come anche i momenti più difficili possano trasformarsi in occasioni di crescita e bellezza. Immaginate di guardare il cielo e vedere una fasmata, quel misterioso fenomeno che sembra danzare tra le nuvole. Così come la fasmata, la vita è piena di cambiamenti imprevisti e sorprese. Ma proprio come noi troviamo la forza di affrontare le sfide della vita, anche voi potete imparare a abbracciare la bellezza nelle nostre trasformazioni personali. Nel nostro racconto, ogni pagina è un invito a riflettere sulle vostre esperienze e a trovare il coraggio di abbracciare il cambiamento. Nel racconto non solo condividiamo le nostre battaglie, ma anche le vittorie e le scoperte più intime. È un racconto di resilienza, di speranza e di rinascita. Questa storia vuole insegnare che anche quando sembra che la vita ci abbia lasciato indietro, c'è sempre la possibilità di un nuovo inizio, di una nuova avventura. Proprio come le fasmate che si trasformano nel cielo, possiamo trovare la bellezza nelle nostre stesse metamorfosi. E in mezzo a tutte queste trasformazioni, c'è spazio anche per l'amore. Ricorda quella volta in cui, mentre osservavi il cielo insieme alla persona amata, hai visto una fasmata che sembrava dipingere il nostro futuro nel cielo notturno? Quel momento di magia ha reso ancora più speciale il legame che condividete, confermando che l'amore può fiorire anche nei momenti più sorprendenti e imprevedibili. "Lasciato Indietro"  è molto più di un libro. È un invito a esplorare la bellezza delle nostre vite, a trovare significato nelle sfide e a celebrare ogni momento di crescita. È una lettura che ispira e che rimarrà con voi molto tempo dopo aver chiuso l'ultima pagina. Se siete pronti per un viaggio emozionante attraverso la vita e oltre, non lasciatevi sfuggire questa straordinaria storia di speranza, rinascita e amore.

Commenti