Passa ai contenuti principali

In Evidenza

Guerra Israele Palestina: io c’ero, dalla Shoah a Gaza la fiamma che non si spegne

Dalla Nakba del 1948 al 7 ottobre 2023, la mia testimonianza personale tra missioni, sirene e memorie custodite Oggi sento il bisogno di dirlo con chiarezza. Leggo, ascolto, osservo il dolore che ancora scorre in Medio Oriente, e non posso restare in silenzio. Ho visto la guerra con i miei occhi, l’ho respirata sulla pelle. E da militare so che ogni conflitto non nasce mai dal nulla: ha radici, responsabilità precise, scelte che hanno portato a sangue e distruzione. Quella tra Israele e Palestina non è un fulmine a ciel sereno. È una miccia accesa quasi ottant’anni fa, e da allora brucia senza sosta.  Le radici: 1945-1948.  Tutto comincia con la fine della Seconda Guerra Mondiale. Sei milioni di ebrei sterminati nei campi di concentramento. I sopravvissuti cercano una patria sicura. La Palestina, sotto mandato britannico, diventa il punto di approdo. L’immigrazione cresce rapidamente: dal 6% della popolazione nel 1918 al 33% nel 1947. Gli arabi palestinesi reagiscono. Già n...

Lasciate Indietro: Salvaguardare le Librerie un Patrimonio Culturale di Roma e Lazio


Lasciate Indietro:  Salvaguardare le Librerie un Patrimonio Culturale di Roma e Lazio
A Roma e nel Lazio 450 librerie a rischio chiusura. In bilico 1500 posti di lavoro. 
Le librerie non sono solo negozi; sono custodi di storie, cultura e comunità. Questo non è solo un problema economico, ma anche culturale. Perché le Librerie sono Essenziali?  Le librerie fungono da centri comunitari, offrendo spazi per incontri, letture e eventi culturali.  Sono fondamentali per l’educazione e la crescita personale, fornendo accesso a una vasta gamma di conoscenze e storie.  Rappresentano la storia e l’identità locale, mantenendo viva la tradizione letteraria della regione. Chiediamo alle istituzioni di riconoscere le librerie come patrimonio culturale e di fornire sostegno finanziario e fiscale.  Incoraggiamo le iniziative comunitarie per promuovere le librerie locali attraverso eventi, club del libro e campagne di sensibilizzazione.  Come cittadini, possiamo scegliere di acquistare libri localmente, sostenendo così le librerie e la cultura della nostra regione. Come vengono Tutelate all’Estero? A livello internazionale, esistono diversi meccanismi per proteggere i patrimoni culturali, come la Convenzione del 1972 dell’UNESCO, che incoraggia i paesi membri a identificare e tutelare il proprio patrimonio culturale. In molti paesi, le librerie sono riconosciute come patrimonio culturale e ricevono sostegno attraverso incentivi fiscali, sovvenzioni e programmi di promozione della lettura. Cosa Possiamo Fare? Le librerie sono più di semplici punti vendita; sono il cuore pulsante della nostra cultura. Proteggiamole come tali.

Commenti