Passa ai contenuti principali

In Evidenza

Guerra Israele Palestina: io c’ero, dalla Shoah a Gaza la fiamma che non si spegne

Dalla Nakba del 1948 al 7 ottobre 2023, la mia testimonianza personale tra missioni, sirene e memorie custodite Oggi sento il bisogno di dirlo con chiarezza. Leggo, ascolto, osservo il dolore che ancora scorre in Medio Oriente, e non posso restare in silenzio. Ho visto la guerra con i miei occhi, l’ho respirata sulla pelle. E da militare so che ogni conflitto non nasce mai dal nulla: ha radici, responsabilità precise, scelte che hanno portato a sangue e distruzione. Quella tra Israele e Palestina non è un fulmine a ciel sereno. È una miccia accesa quasi ottant’anni fa, e da allora brucia senza sosta.  Le radici: 1945-1948.  Tutto comincia con la fine della Seconda Guerra Mondiale. Sei milioni di ebrei sterminati nei campi di concentramento. I sopravvissuti cercano una patria sicura. La Palestina, sotto mandato britannico, diventa il punto di approdo. L’immigrazione cresce rapidamente: dal 6% della popolazione nel 1918 al 33% nel 1947. Gli arabi palestinesi reagiscono. Già n...

Dino Tropea: Una Voce per il Divorzio Equo e la Consapevolezza Emotiva

Dino Tropea: Una Voce per il Divorzio Equo e la Consapevolezza Emotiva

L'evento recentemente riportato dall'ANSA, in cui una persona ha perpetrato atti di violenza terribili nei confronti della ex compagna e del padre di lei, è un triste richiamo alla dura realtà che molte persone devono affrontare durante il periodo della separazione. È un campanello d'allarme che ci ricorda che nessuno è immune dalle conseguenze distruttive di conflitti non risolti e dalla mancanza di accettazione e rispetto reciproco. In situazioni come queste, emerge chiaramente che non importa la classe sociale o l'educazione: il dolore e la disperazione possono colpire chiunque. È quindi essenziale promuovere una cultura del rispetto, dell'empatia e della consapevolezza emotiva, incoraggiando le persone a cercare soluzioni pacifiche e costruttive anche nei momenti più difficili. Parallelamente non va sottaciuta la situazione in cui l'intensità delle emozioni può sfociare in azioni estreme e irrazionali. E', purtroppo sempre più evidente che, in un'esplosione di rabbia e disperazione si può arrivare persino al punto di contemplare azioni violente contro la  ex moglie, oppure, in un momento di estremo sgomento e abbandono, potrebbe sentirsi accecato dal dolore al punto da considerare l'idea di togliersi la vita, come un modo estremo per sfuggire al tormento e alla disperazione. Questi pensieri cupi e angoscianti ci ricordano la fragilità della mente umana di fronte a situazioni di stress estremo e conflitto emotivo. Sono una testimonianza del potere distruttivo della disperazione e della mancanza di speranza che possono avvolgere il cuore di chiunque si trovi intrappolato in una spirale di dolore e sofferenza. In un mondo che talvolta sembra impermeabile all'empatia e alla comprensione, emergono storie che richiamano l'attenzione su tematiche delicate e cruciali. Con il mio racconto autobiografico mi batto per il diritto al divorzio equo, e cerco di ergermi come una voce per tutti coloro che affrontano la difficile realtà della separazione. Il mio impegno come scrittore e blogger nasce anche da una battaglia personale che riflette le sfide e le tensioni che molte coppie devono affrontare durante la separazione. Racconto la mia esperienza e mi faccio portavoce di una causa che va oltre l'individuo, abbracciando una visione più ampia della giustizia e della compassione. Il divorzio è un momento delicato che può essere carico di emozioni contrastanti, conflitti e complicazioni legali ed economiche. Ritengo fermamente che con il sostegno di uno psicoterapeuta, si possa mettere al centro il benessere emotivo di entrambe le parti coinvolte e soprattutto dei figli. Lo psicologo, collaborando con avvocati sensibilizzati anche su questi aspetti psicologici, lavora per mitigare i rischi e favorire un processo che promuova la comprensione reciproca e la costruzione di accordi equi. Concludo affermando che anche in mezzo alle tenebre più fitte, c'è sempre una scintilla di speranza. È la speranza che, attraverso la consapevolezza e il sostegno, si possa trovare una via d'uscita dalla tempesta emotiva, che si possano affrontare i demoni interiori e risorgere più forti di prima. Questa testimonianza cruda e struggente ci invita a guardare oltre le superfici apparenti delle relazioni umane, ad affrontare con coraggio e compassione i nostri demoni interiori e a lavorare insieme per costruire un futuro basato sulla comprensione, sulla guarigione e sulla speranza. È un monito che ci spinge a essere più attenti alle sfumature delle emozioni umane, a essere più empatici e compassionevoli nei confronti di coloro che lottano con le loro battaglie interiori. Solo così possiamo sperare di trasformare il dolore in crescita, la disperazione in speranza e la separazione in un nuovo inizio. 

In memoria di coloro che hanno perso la battaglia contro il dolore e la disperazione, e in onore di coloro che lottano ogni giorno per trovare la luce anche nelle ombre più fitte della vita.

Commenti