Passa ai contenuti principali

In Evidenza

Guerra Israele Palestina: io c’ero, dalla Shoah a Gaza la fiamma che non si spegne

Dalla Nakba del 1948 al 7 ottobre 2023, la mia testimonianza personale tra missioni, sirene e memorie custodite Oggi sento il bisogno di dirlo con chiarezza. Leggo, ascolto, osservo il dolore che ancora scorre in Medio Oriente, e non posso restare in silenzio. Ho visto la guerra con i miei occhi, l’ho respirata sulla pelle. E da militare so che ogni conflitto non nasce mai dal nulla: ha radici, responsabilità precise, scelte che hanno portato a sangue e distruzione. Quella tra Israele e Palestina non è un fulmine a ciel sereno. È una miccia accesa quasi ottant’anni fa, e da allora brucia senza sosta.  Le radici: 1945-1948.  Tutto comincia con la fine della Seconda Guerra Mondiale. Sei milioni di ebrei sterminati nei campi di concentramento. I sopravvissuti cercano una patria sicura. La Palestina, sotto mandato britannico, diventa il punto di approdo. L’immigrazione cresce rapidamente: dal 6% della popolazione nel 1918 al 33% nel 1947. Gli arabi palestinesi reagiscono. Già n...

Che cosa vi siete persi" e "Lasciato Indietro": Due Viaggi nella Memoria e Resilienza

Che cosa vi siete persi" e "Lasciato Indietro": Due Viaggi nella Memoria e Resilienza
Nel tessuto della letteratura contemporanea, due opere si distinguono per il loro approccio empatico e introspettivo verso il passato: "Che cosa vi siete persi" di Gerry Scotti e "Lasciato Indietro" di Dino Tropea. Entrambi gli autori ci invitano a una riflessione profonda, sebbene attraverso percorsi diversi.
Gerry Scotti, con il suo "Che cosa vi siete persi", ci guida in un viaggio nostalgico attraverso i ricordi collettivi, quegli oggetti e momenti che hanno segnato un'epoca. È un invito a non dimenticare ciò che ci ha resi ciò che siamo, a riscoprire le radici della nostra identità culturale.
Dino Tropea, in "Lasciato Indietro", affronta il tema della memoria da una prospettiva più personale e intima. Il suo è un racconto di resilienza, un'esplorazione delle cicatrici emotive che ognuno di noi porta e di come queste possano diventare fonte di forza e crescita.
La correlazione tra i due libri si manifesta nella loro comune celebrazione del passato come chiave per comprendere il presente. Mentre Scotti ci offre una lente per osservare i dettagli quasi dimenticati di un'intera generazione, Tropea ci mostra come gli eventi personali, anche quelli dolorosi, siano essenziali per forgiare il nostro carattere e il nostro cammino futuro.
In entrambi i lavori, vi è un messaggio implicito: il passato non deve essere lasciato indietro, ma portato con sé come un tesoro di insegnamenti. "Che cosa vi siete persi" e "Lasciato Indietro" sono due facce della stessa medaglia, due narrazioni che, pur nella loro diversità, convergono nel mostrare come la storia personale e collettiva sia fondamentale per il nostro sviluppo umano e sociale. 
#RiflessioniIntime, ForzaECrescita, #NarrativaPersonale, #ScopertaEmotiva, #EsperienzaUmana, #IdentitàEIdentitàCulturale, #InsegnamentiDelPassato, #CondivisioneDiStorie, #NarrativaDellaResilienza, #EsperienzaDiVita, #RicordiEApprendimenti, #PassatoEPrezioso, #ScritturaEmpatica, #AutenticitàNarraTiva, #CondivisioneEmotiva, #NarrativaAutobiografica, #ScopertaPersonale




Commenti