Passa ai contenuti principali

In Evidenza

Guerra Israele Palestina: io c’ero, dalla Shoah a Gaza la fiamma che non si spegne

Dalla Nakba del 1948 al 7 ottobre 2023, la mia testimonianza personale tra missioni, sirene e memorie custodite Oggi sento il bisogno di dirlo con chiarezza. Leggo, ascolto, osservo il dolore che ancora scorre in Medio Oriente, e non posso restare in silenzio. Ho visto la guerra con i miei occhi, l’ho respirata sulla pelle. E da militare so che ogni conflitto non nasce mai dal nulla: ha radici, responsabilità precise, scelte che hanno portato a sangue e distruzione. Quella tra Israele e Palestina non è un fulmine a ciel sereno. È una miccia accesa quasi ottant’anni fa, e da allora brucia senza sosta.  Le radici: 1945-1948.  Tutto comincia con la fine della Seconda Guerra Mondiale. Sei milioni di ebrei sterminati nei campi di concentramento. I sopravvissuti cercano una patria sicura. La Palestina, sotto mandato britannico, diventa il punto di approdo. L’immigrazione cresce rapidamente: dal 6% della popolazione nel 1918 al 33% nel 1947. Gli arabi palestinesi reagiscono. Già n...

Vocato: Viticoltura e Crescita Personale

Dalla terra al cuore: come il concetto di vocazione si riflette nella vita e nella crescita personale.

vigneto, tramonto, raccolto, viticoltura, futuro, attesa

Il termine "vocato" richiama una predisposizione naturale. Nella viticoltura, un terreno "vocato" è quello naturalmente adatto alla coltivazione della vite, un connubio perfetto tra suolo, clima e tempo. Solo con la giusta cura, questi terreni danno il meglio, regalando uve pregiate e vini di grande qualità. Ma questo concetto va oltre la terra.

Nel mio libro "Lasciato Indietro" (anche su Amazon in vari formati, edizioni e prezzo), esploro il concetto di crescita personale, superamento delle avversità e, soprattutto, la convinzione che il meglio debba ancora venire. Così come un vigneto richiede tempo e attenzione per dare i suoi frutti migliori, anche noi, nei momenti difficili, possiamo scoprire di essere "vocati" a un futuro migliore. Non importa quanto duro sia il percorso: le esperienze che affrontiamo oggi sono il terreno su cui si costruisce il nostro domani.

Il termine "vocato" ci invita a riflettere su come ognuno di noi possa trovare dentro di sé le risorse per prosperare, nonostante le difficoltà. Nella viticoltura, solo i terreni vocati producono vini d’eccellenza. Allo stesso modo, anche nei momenti di sconforto, possiamo scoprire di essere "vocati" a qualcosa di più grande, come dimostra la storia che racconto in "Lasciato Indietro". 

“Il meglio che deve ancora avvenire” non è solo una speranza, è una promessa.

Questa citazione implica la volontà, il desiderio di migliorarci. Le ferite del passato diventano i solchi da cui germoglia il futuro. 

#Vocato, #LasciatoIndietro #Viticoltura #CrescitaPersonale, #Futuro #IlMeglioDeveAncoraAvvenire


Commenti