Passa ai contenuti principali

In Evidenza

L'Inganno dei Bot: Follower e Visualizzazioni Artificiali nel Mondo Digitale

Come l'Intelligenza Artificiale Manipola i Social Media e Cosa Fare per Rimanere Autentici Nel vasto oceano digitale in cui nuotiamo ogni giorno, la corsa ai numeri domina la scena. Seguaci, visualizzazioni, interazioni: un tempo specchio dell’interesse reale del pubblico, oggi sempre più spesso diventano un’illusione creata artificialmente. L’intelligenza artificiale, con la sua capacità di generare testi, immagini e perfino interazioni credibili, ha dato vita a un nuovo fenomeno: l’uso di bot per gonfiare il successo online. È una corsa all’oro digitale dove la moneta non è l’oro, ma la percezione. Quante persone guardano un video? Quanti mettono like a un post? Quanti commentano un articolo? Queste metriche, un tempo sintomo di popolarità e autorevolezza, oggi vengono manipolate con una facilità sorprendente. Dietro ogni profilo con milioni di follower potrebbe nascondersi un’armata silenziosa di bot programmati per seguire, commentare e mettere like. Il principio è semplice: pi...

Lasciati Indietro: Bullismo e cyberbullismo, una minaccia silenziosa ma devastante

Il bullismo e il cyberbullismo: fenomeni in crescita tra i giovani, riconoscere e affrontare tutte le forme di prevaricazione per proteggere le vittime e favorire la consapevolezza collettiva.

Il bullismo è un fenomeno che segna profondamente l’adolescenza e la crescita di molti giovani. Con l’avvento dei social media e delle tecnologie digitali, ha trovato nuove forme di espressione, più subdole e difficili da contrastare. Quella che una volta era una prepotenza fisica o verbale vissuta solo a scuola o nei contesti sociali limitati, oggi può perseguitare le vittime in qualsiasi momento del giorno e della notte. È importante riconoscere tutte le forme di bullismo, comprese quelle meno evidenti, per poterle affrontare efficacemente.

Il bullismo fisico è probabilmente la forma più conosciuta: comportamenti violenti come spintoni, pugni e calci sono segnali chiari di prevaricazione. Tuttavia, anche le parole possono ferire in modo altrettanto profondo. Il bullismo verbale include insulti, minacce e prese in giro ripetute, spesso con l’obiettivo di denigrare la vittima pubblicamente. Più sottile ma altrettanto devastante è il bullismo relazionale, che consiste nell'escludere una persona da un gruppo, diffondere voci false o calunniose per isolarla socialmente. È una forma di aggressione psicologica che può lasciare cicatrici invisibili ma profonde.

Il cyberbullismo rappresenta una delle evoluzioni più insidiose di questo fenomeno. Grazie all’anonimato e alla diffusione globale consentita dalla rete, gli aggressori possono molestare le vittime in ogni momento, senza la paura di essere identificati o puniti. Il cyberbullismo si manifesta attraverso l’uso di piattaforme social, messaggi privati, forum e chat. Può includere l’invio di messaggi offensivi o minatori, la diffusione di informazioni private o imbarazzanti e l’esclusione intenzionale da gruppi online. Una volta che un contenuto denigratorio è pubblicato in rete, eliminarlo è quasi impossibile. Le vittime possono vedere la loro sofferenza amplificata a livello globale, senza alcuna via di fuga.

Il primo passo per affrontare il cyberbullismo è imparare a riconoscerlo. Spesso si manifesta in modi difficili da identificare immediatamente, come litigi che degenerano in insulti personali o la diffusione di pettegolezzi dannosi. A differenza del bullismo tradizionale, il cyberbullismo segue la vittima ovunque, anche in casa. Non c’è spazio sicuro dove rifugiarsi, poiché la connessione digitale è sempre presente. Questo si ricollega alle miei opinioni ampliamente discusse nel mio blog sull'opportunità di vietare ai minori di 18 anni l'uso di dispositivi collegati ad internet. Vi invito a ricercarle.

Le conseguenze psicologiche per le vittime possono essere devastanti. Molti ragazzi sviluppano ansia, depressione e difficoltà a dormire. La loro autostima crolla e possono ritirarsi socialmente, fino a sentirsi completamente isolati. Nei casi più gravi, il bullismo può spingere le vittime a compiere gesti estremi, come l'autolesionismo o il suicidio. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, una percentuale significativa di suicidi giovanili è collegata a episodi di bullismo.

Forbes
Le statistiche parlano chiaro: il bullismo, sia fisico che online, è un problema globale. L'UNICEF ha rilevato che un terzo degli adolescenti in 30 paesi ha subito episodi di cyberbullismo. In Europa, circa il 17% dei ragazzi tra gli 11 e i 16 anni è stato vittima di bullismo online. In Italia, il Ministero dell'Istruzione ha segnalato che quasi la metà degli studenti delle scuole superiori ha subito atti di bullismo almeno una volta. I dati sono preoccupanti anche per quanto riguarda le conseguenze: una vittima su dieci arriva a compiere gesti estremi, come tentativi di suicidio o autolesionismo.

Per chi subisce bullismo, il consiglio più importante è non restare in silenzio. Parlare con qualcuno di cui ci si fida può essere un passo cruciale per uscire dall'isolamento e affrontare la situazione. 

Non rispondere agli attacchi, ma piuttosto raccogliere prove di ciò che sta accadendo, è una strategia utile nel caso di cyberbullismo. Salvare screenshot, messaggi o post offensivi permette di avere materiale da mostrare alle autorità o ai genitori. Bloccare chi infastidisce sui social e rivolgersi a un professionista, come uno psicologo, possono aiutare a ritrovare la serenità. Spesso la sofferenza provata è così profonda che affrontarla da soli è impossibile.

Anche i genitori hanno un ruolo cruciale. Spesso, un ragazzo che subisce bullismo o cyberbullismo non sa come parlarne, temendo di essere giudicato o non creduto. Mantenere un dialogo aperto con i propri figli, ascoltarli senza giudizio e prestare attenzione a eventuali segnali di disagio è fondamentale. 

Non si deve mai sminuire il problema o dire ai propri figli di "essere più forti". Il dolore che provano è reale e ha bisogno di essere affrontato con sensibilità e comprensione. Se necessario, intervenire parlando con la scuola o con le autorità può essere una soluzione per proteggere il proprio figlio.

Anche chi osserva un caso di bullismo ha una grande responsabilità. Spesso, chi assiste agli episodi non sa come reagire, temendo di diventare a sua volta bersaglio. Ma non fare nulla significa, in un certo senso, diventare complici. Intervenire, anche solo mostrando sostegno alla vittima, può fare una grande differenza. Non incoraggiare il bullo ridendo o partecipando all’aggressione, ma piuttosto cercare di aiutare la vittima o segnalare l’episodio a un adulto.

Il bullismo, in tutte le sue forme, non è solo un problema individuale: è un fenomeno sociale che richiede l'attenzione di tutti. Combatterlo richiede il coinvolgimento di genitori, insegnanti, amici e compagni di scuola. Solo attraverso un dialogo aperto e un intervento tempestivo è possibile proteggere le vittime e impedire che la sofferenza si trasformi in tragedia.

Se stai vivendo una situazione di bullismo o conosci qualcuno che ne è vittima, ricorda che non sei solo. Parlare è il primo passo per trovare una soluzione e riprendere il controllo della tua vita. Nessuno merita di essere trattato con crudeltà o umiliazione, e insieme possiamo fermare questo fenomeno, proteggendo le nuove generazioni da un futuro segnato dalla violenza e dall'emarginazione.

Vi invito a scoprire il mio racconto autobiografico, "Lasciato Indietro", disponibile anche su Amazon. In queste pagine, vi porto nel profondo del mio vissuto, raccontando con sincerità e intensità la mia esperienza di bullismo.

#StopBullying #Cyberbullismo #ProteggiIRagazzi #ParlaNonTacere #AntiBullismo #GenitoriConsapevoli #BullismoZero #SaluteMentale #RagazziForti #SicurezzaOnline


Commenti