Passa ai contenuti principali

In Evidenza

L'Inganno dei Bot: Follower e Visualizzazioni Artificiali nel Mondo Digitale

Come l'Intelligenza Artificiale Manipola i Social Media e Cosa Fare per Rimanere Autentici Nel vasto oceano digitale in cui nuotiamo ogni giorno, la corsa ai numeri domina la scena. Seguaci, visualizzazioni, interazioni: un tempo specchio dell’interesse reale del pubblico, oggi sempre più spesso diventano un’illusione creata artificialmente. L’intelligenza artificiale, con la sua capacità di generare testi, immagini e perfino interazioni credibili, ha dato vita a un nuovo fenomeno: l’uso di bot per gonfiare il successo online. È una corsa all’oro digitale dove la moneta non è l’oro, ma la percezione. Quante persone guardano un video? Quanti mettono like a un post? Quanti commentano un articolo? Queste metriche, un tempo sintomo di popolarità e autorevolezza, oggi vengono manipolate con una facilità sorprendente. Dietro ogni profilo con milioni di follower potrebbe nascondersi un’armata silenziosa di bot programmati per seguire, commentare e mettere like. Il principio è semplice: pi...

Titolo: Il Libretto di Lasciato Indietro: La Voce di un Librettista

Immagina di essere un librettista. Ma cosa significa esattamente questo termine? 

Un librettista è colui che scrive i testi per un'opera lirica o musicale. La sua missione è trasformare emozioni e storie in parole che danzano al ritmo della musica. In questo contesto, "Lasciato Indietro" (lo trovi anche su amazon in varie edizioni, formati e prezzo) non è solo un libro; è una sinfonia di esperienze, di sfide e di resilienza.

Proprio come un librettista scrive i testi per dare vita a un’opera, io ho scritto "Lasciato Indietro" per raccontare una verità che molti vivono ma pochi osano esprimere. La mia storia, come un’opera, ha bisogno di una struttura, di atti e scene che riflettano il viaggio dell’anima.

Immaginiamo il nostro libretto. 

Atto I -  L'Abbandono: La scena si apre su un bambino di sei anni, perso nel suo mondo, con il cuore spezzato da un padre assente. La musica è malinconica, i toni bassi creano un’atmosfera di solitudine. Qui inizia la nostra opera, con il primo verso che riecheggia il dolore e la vulnerabilità.

Atto II -  La Lotta: Le note si alzano, la musica diventa frenetica. Il protagonista affronta le sfide della vita da solo, ma ogni battaglia è accompagnata da una melodia di speranza. L’atto culmina in un assolo che celebra la resilienza e la forza di andare avanti, nonostante tutto.

Atto III - La Ricomposizione: La musica diventa dolce e armoniosa. Qui si introduce la figura di Alice, simbolo di un amore rinato, che illumina il cammino del protagonista. Il libretto si chiude con un finale aperto, un invito a tutti a non lasciarsi andare, a non sentirsi mai lasciati indietro.

In questo modo, "Lasciato Indietro" diventa un'opera lirica, un libretto che racconta una storia universale. Ogni lettore può riconoscere la propria esperienza, le proprie emozioni e, soprattutto, la propria speranza. 

Come disse il famoso scrittore Victor Hugo: “La musica esprime ciò che non può essere detto e su cui è impossibile rimanere in silenzio.” Queste parole racchiudono l’essenza del mio libro e il potere della narrazione. 

Durante la scrittura di "Lasciato Indietro", ho spesso riflettuto su quanto le parole possano avere un impatto profondo. Ricordo i momenti in cui mi sono sentito perso, in cerca di una voce che potesse esprimere le mie emozioni. Ho scoperto che scrivere è stato per me un modo per riscoprire me stesso e per dare forma a un dolore che altrimenti sarebbe rimasto inespresso.

Se ti senti "lasciato indietro", ricorda che la tua storia merita di essere raccontata. Che sia attraverso le parole di un librettista o quelle di un autore, ogni voce è importante. 

Scrivere un libretto per "Lasciato Indietro" è più di un esercizio di creatività; è un modo per unire esperienze, dare voce a chi ha sofferto e incoraggiare tutti a riscrivere il proprio finale.

Hai mai vissuto un’esperienza simile? Come hai affrontato le tue sfide? Condividi i tuoi pensieri nei commenti. Le tue parole possono ispirare altri. Suoni il piano? Ecco il ritornello.

Ritornello di Lasciato Indietro copyright Dino Tropea 2024

Tempo: Andante Moderato (72 BPM) Time Signature: 4/4 Key: Mi minore (E minor)

Battute 1-4 (Tonalità: Mi minore):  

Mi4 (E4), Sol4 (G4), Si4 (B4), Re5 (D5), Do5 (C5),  La4 (A4), Mi4 (E4), Fa#4 (F#4), Sol4 (G4)

Battute 5-8 (Tonalità: Do maggiore): 

Do4 (C4); Sol4 (G4); Mi4 (E4); La4 (A4); Si4 (B4); Do5 (C5); Re5 (D5); Mi5 (E5)

Battute 9-12 (Ritorno in Mi minore con variazione): 

Mi4 (E4); Fa#4 (F#4), Sol4 (G4); Do5 (C5), Si4 (B4), Re5 (D5)


#Librettista #LasciatoIndietro #Resilienza #Narrazione #Musica #StorieDiVita




Commenti