Passa ai contenuti principali

In Evidenza

ChatGPT come "terapeuta": il conforto digitale e il vuoto umano

Perché i giovani si affidano all'intelligenza artificiale e cosa possiamo fare per non lasciarli soli Nel cuore della notte, tra le pieghe digitali di una stanza silenziosa, migliaia di ragazzi e ragazze sussurrano pensieri che nessuno ha voluto ascoltare. Non alzano la voce, non urlano, non chiedono aiuto a squarciagola. Digitano. E scrivono a una presenza che non dorme mai, che non giudica, che non scappa. Parlano con una macchina. Ma non lo fanno perché credano che essa sia viva. Lo fanno perché non c'è più nessuno, tra i vivi, disposto a restare in ascolto. Così cresce una nuova forma di conforto: un conforto algoritmico . Sempre più giovani lo cercano. Non si fidano del terapeuta in carne e ossa, del padre che tace, della madre che ha paura di vedere, degli amici che hanno troppa fretta. E allora, ogni notte, fanno domande precise, ferite, affamate. "Perché ho questo vuoto?", "Sto impazzendo?", "Perché mi fa così male l'amore?" I dati pa...

Ringraziando il Presidente Mattarella: Un Faro nella Lotta alla Disinformazione

Ringraziando il Presidente Mattarella: Un Faro nella Lotta alla Disinformazione
In un'era in cui la disinformazione si diffonde con una rapidità senza precedenti, è essenziale avere leader che non solo riconoscono il problema, ma si impegnano attivamente a contrastarlo. Il Presidente Sergio Mattarella ha recentemente evidenziato il pericolo che la disinformazione rappresenta per le nostre società, sottolineando la necessità di un impegno collettivo per affrontare questo fenomeno insidioso. La disinformazione, spesso alimentata da fonti esterne che mirano a destabilizzare la fiducia pubblica, è un veleno che si insinua nelle fondamenta della nostra democrazia. Non si tratta solo di notizie false o fuorvianti; è una strategia calcolata per influenzare l'opinione pubblica e alterare il corso del dialogo civile. Il Presidente Mattarella, con la sua ferma condanna della disinformazione, ci ricorda che la verità e la trasparenza sono valori non negoziabili. La sua voce risuona come un monito contro le campagne di disinformazione che mirano a insinuare insicurezza tra la popolazione e minare la fiducia nelle istituzioni. La disinformazione non è confinata al solo ambito militare; essa si estende a tutti i settori della nostra vita, influenzando le decisioni che prendiamo ogni giorno. Che si tratti di scegliere un prodotto da acquistare o di formare un'opinione su un argomento di attualità, la disinformazione può indirizzare sottilmente le nostre scelte verso gli interessi di chi la propaga. Forte della mia esperienza nel settore informativo,  nel mio racconto "Lasciato Indietro" ho condiviso con i lettori un intero capitolo su come fare scelte informate (Il potere del Decision Making in campo professionale). Questo fenomeno serve coloro che vogliono influenzare le nostre decisioni quotidiane in modo da allineare le nostre azioni alle loro agende, spesso celate. Come cittadini, abbiamo il dovere di rimanere vigili e informati. Dobbiamo sviluppare un senso critico e imparare a riconoscere le tattiche di disinformazione, affinché possiamo difenderci da chi cerca di manipolare le nostre percezioni. Consiglio: È fondamentale adottare l'abitudine di "verificare le fonti" delle informazioni che riceviamo. Cerca sempre di approfondire, confrontando le notizie con più fonti affidabili e riconosciute. Ricorda che una fonte attendibile è generalmente trasparente riguardo alle sue metodologie, presenta dati verificabili e ha una reputazione di integrità. Questo approccio ci aiuterà a discernere la veridicità delle informazioni e a proteggerci dalle influenze indesiderate. Ringraziamo il Presidente Mattarella per il suo impegno incrollabile e per essere un esempio di integrità. La sua leadership illumina il cammino verso una società più informata e resiliente.


#fakenews, #disinformazione, #fonti, #lasciatoindietro, #dirittoall'informazione #etica #informati, #informazioneepotere

Commenti