Passa ai contenuti principali

In Evidenza

Guerra Israele Palestina: io c’ero, dalla Shoah a Gaza la fiamma che non si spegne

Dalla Nakba del 1948 al 7 ottobre 2023, la mia testimonianza personale tra missioni, sirene e memorie custodite Oggi sento il bisogno di dirlo con chiarezza. Leggo, ascolto, osservo il dolore che ancora scorre in Medio Oriente, e non posso restare in silenzio. Ho visto la guerra con i miei occhi, l’ho respirata sulla pelle. E da militare so che ogni conflitto non nasce mai dal nulla: ha radici, responsabilità precise, scelte che hanno portato a sangue e distruzione. Quella tra Israele e Palestina non è un fulmine a ciel sereno. È una miccia accesa quasi ottant’anni fa, e da allora brucia senza sosta.  Le radici: 1945-1948.  Tutto comincia con la fine della Seconda Guerra Mondiale. Sei milioni di ebrei sterminati nei campi di concentramento. I sopravvissuti cercano una patria sicura. La Palestina, sotto mandato britannico, diventa il punto di approdo. L’immigrazione cresce rapidamente: dal 6% della popolazione nel 1918 al 33% nel 1947. Gli arabi palestinesi reagiscono. Già n...

La Nuova Generazione e il Distacco dai Genitori: Riflessioni e Statistiche

La Nuova Generazione e il Distacco dai Genitori: Riflessioni e StatisticheNel tessuto sociale contemporaneo, assistiamo a un fenomeno sempre più diffuso: il distacco dei figli dai genitori. Questa tendenza, che si manifesta con decisioni talvolta drastiche come il cambiamento del cognome o l'interruzione completa dei rapporti, riflette un mutamento profondo nei valori e nelle dinamiche familiari. Il Caso di Suri Cruise: Un Simbolo del Cambiamento Suri Cruise, figlia dell'icona di Hollywood Tom Cruise, ha recentemente compiuto 18 anni e ha preso una decisione emblematica: cambiare il suo cognome in onore della madre, Katie Holmes. Questo gesto simbolizza il suo desiderio di distaccarsi dall'immagine e dall'influenza del padre, sottolineando una scelta di indipendenza e di identità personale. Statistiche e Considerazioni sul Fenomeno: Uno studio del 1997 indicava che il 7% dei figli adulti aveva interrotto i legami con la madre e il 27% con il padre. Nel 2020, queste percentuali sono aumentate, con 1 americano su 4 che ha preso le distanze dalla propria famiglia. Motivazioni per il Distacco: Le ragioni dietro questa scelta possono variare da dinamiche familiari tossiche a divergenze ideologiche o culturali. Non è raro che i figli cerchino di proteggere la propria salute mentale e fisica allontanandosi da genitori controllanti o manipolatori. Imprese Familiari: In Italia, le aziende familiari rappresentano il 65% delle imprese. Il passaggio generazionale è una sfida significativa, con solo il 9% delle aziende che pianifica attivamente la successione. Trasmissione dei Valori: La famiglia rimane il nucleo fondamentale per la trasmissione di valori e tradizioni. Tuttavia, i cambiamenti nei valori familiari e sociali possono portare a nuove interpretazioni e adattamenti. Riflessioni Personali: Come nel caso di Suri Cruise, anche nella mia esperienza personale ho sentito la necessità di "lasciare indietro" certi aspetti della mia vita per perseguire il mio cammino. Questo non deve essere interpretato come ingratitudine, ma come un passo verso l'autonomia e l'affermazione di sé. Il distacco dai genitori è un fenomeno complesso e multifattoriale. È essenziale promuovere la comprensione e il dialogo aperto per navigare queste acque spesso turbolente, mantenendo il rispetto per le scelte individuali e per il benessere personale. Questo articolo intende offrire uno spunto di riflessione su un tema delicato e attuale che mi ha riguardato da vicino, invitando i lettori a considerare le molteplici sfaccettature di un fenomeno in continua evoluzione.

Commenti