Passa ai contenuti principali

In Evidenza

Quando le star si lasciano… e crollano dentro (esattamente come noi)

Non sono solo storie da copertina. Sono crolli veri, silenzi profondi, lacrime nascoste dietro i riflettori. Da Fedez a Amy Winehouse, da Robin Williams a chiunque si sia mai sentito lasciato indietro: leggi fino in fondo, perché in queste cadute potresti ritrovare anche la tua.  Potresti trovare la tua rinascita. Fedez. Zucchero. Robin Williams. Brad Pitt. Britney Spears. Sylvia Plath. Amy Winehouse. Whitney Houston. Una carrellata di nomi celebri, ma ciò che li unisce non è la fama: è la caduta dolorosa nell’abisso della separazione. Perché quando un amore finisce, non resta soltanto un letto vuoto. Resta un vuoto dentro, un’eco lunga che non si riempie con follower, successi o premi. Fedez: miliardi nel conto, ma fragilità nel cuore. Alla fine del suo matrimonio con Chiara Ferragni, Fedez ha raccontato al palco di Sanremo 2025 non solo la sua canzone  Battito , ma anche la sua solitudine interiore. Parlare di depressione con 20 milioni di euro alle spal...

Genitori e Figli nell'Era dei Social: Un Fenomeno Inedito


Genitori e Figli nell'Era dei Social: Un Fenomeno IneditoNel suo ultimo libro "Schermi futuri", diretto scientificamente dallo psichiatra Paolo Crepet, viene esplorato il rapporto tra la generazione Z e i social media. La ricerca, condotta su un gruppo di 1200 giovani utenti di piattaforme come TikTok, Instagram, Twitch, Facebook, YouTube e Twitter, ha rivelato otto gruppi distinti tra i giovani, ognuno con proprie personalità e modi di pensare. Crepet, in un'intervista con il Corriere della Sera, ha discusso la tendenza dei genitori a imitare i propri figli, adottando comportamenti tipici dei più giovani sui social media. Questo fenomeno, definito da Crepet come "fratellizzazione genitoriale", solleva questioni importanti sul ruolo degli adulti e sulla loro relazione con la tecnologia. Oggi è necessario analizzare le dinamiche sociali e le comunità interconnesse che caratterizzano i giovani di oggi, e porre l'accento sull'importanza del sostegno emotivo e delle opportunità di svago per gli studenti. Occorre necessariamente integrare attività extrascolastiche come danza e teatro e l'uso della tecnologia come strumento educativo, proponendo di incorporare ricerche su Google o YouTube direttamente nel curriculum scolastico. Inoltre, il libro affronta temi delicati come l'ansia e l'autolesionismo, invitando a evitare generalizzazioni affrettate e a basare le affermazioni su solide ricerche. Crepet mette in luce l'importanza di coinvolgere gli studenti in dialoghi aperti e di fornire loro risorse per affrontare momenti di difficoltà. Infine, si invita a riflettere sul ruolo degli adulti e sulla loro relazione con la tecnologia. Lo psichiatra evidenzia che i quarantenni, cresciuti in un'epoca meno digitalizzata, possono talvolta imitare i comportamenti dei propri figli sui social, persino arrivando a prendere spunto sui contenuti che creano nelle loro storie o reels. Crepet ritiene che questa "fratellizzazione genitoriale" possa essere problematica e che sia importante mantenere un ruolo guida come genitori. Ringrazio sinceramente Paolo Crepet per lo spunto e per la sua approfondita analisi. Nel mio libro "Lasciato Indietro", precedente al suo, ho trattato proprio dell'impatto della tecnologia sui giovani, proponendo riflessioni sull'età minima per l'accesso agli smart device e sull'importanza di controlli rigorosi per garantire che i contenuti aperti siano in linea con l'età dei giovani. Questi spunti di riflessione sono stati discussi con psicologi qualificati durante le presentazioni di "Lasciato Indietro" e ripresi negli articoli e nelle interviste da me rilasciate, tutte pubblicate online. Basta ricercare "Lasciato Indietro" o "Dino Tropea" o visitare il mio blog dinotropea.blogspot.com per approfondire ulteriormente queste tematiche.


#LasciatoIndietro #DinoTropea #GenerazioneZ #ImpattoTecnologia #SmartDevices #GenitoriEFigli #EducazioneDigitale #PaoloCrepet #SostegnoGiovani #AnsiaEAutolesionismo #AttivitàExtrascolastiche #DialogoAperto #TecnologiaEducativa #SocialMedia #FratellizzazioneGenitoriale #Psicologia #CrescitaDigitale #LibriConsigliati #BlogDiDino


Commenti