Passa ai contenuti principali

In Evidenza

Quando le star si lasciano… e crollano dentro (esattamente come noi)

Non sono solo storie da copertina. Sono crolli veri, silenzi profondi, lacrime nascoste dietro i riflettori. Da Fedez a Amy Winehouse, da Robin Williams a chiunque si sia mai sentito lasciato indietro: leggi fino in fondo, perché in queste cadute potresti ritrovare anche la tua.  Potresti trovare la tua rinascita. Fedez. Zucchero. Robin Williams. Brad Pitt. Britney Spears. Sylvia Plath. Amy Winehouse. Whitney Houston. Una carrellata di nomi celebri, ma ciò che li unisce non è la fama: è la caduta dolorosa nell’abisso della separazione. Perché quando un amore finisce, non resta soltanto un letto vuoto. Resta un vuoto dentro, un’eco lunga che non si riempie con follower, successi o premi. Fedez: miliardi nel conto, ma fragilità nel cuore. Alla fine del suo matrimonio con Chiara Ferragni, Fedez ha raccontato al palco di Sanremo 2025 non solo la sua canzone  Battito , ma anche la sua solitudine interiore. Parlare di depressione con 20 milioni di euro alle spal...

Equità nella Tassazione delle Auto: Perché Dovremmo Passare dai kW alle Emissioni

In un angolo del nostro quotidiano, tra la frenesia della vita e le curve della modernità, si aggira un protagonista poco notato ma essenziale: il bollo auto. 
Questo tributo, che grava sulle nostre tasche ogni anno, è stato fino ad ora calcolato sulla base dei kilowatt del veicolo. Tuttavia, una nuova proposta di legge potrebbe rivoluzionare il modo in cui guardiamo e paghiamo per questo onere, spostando l'attenzione dalla potenza del veicolo alle sue emissioni di CO2. Questa modifica potrebbe non solo promuovere un ambiente più pulito ma anche garantire una maggiore equità fiscale tra i cittadini.
Immagina, se vuoi, una società dove il costo di possedere un veicolo non dipende più esclusivamente dalla sua potenza. Le auto che emettono meno inquinanti potrebbero costare meno in tasse, mentre quelle più inquinanti pagherebbero di più. Questo cambiamento riflette una crescente consapevolezza e preoccupazione per l'ambiente, cercando di mettere un freno all'inquinamento atmosferico attraverso incentivi mirati.
Prendiamo ad esempio l'Europa, dove paesi come Francia e Germania hanno già adottato sistemi di tassazione basati sulle emissioni di CO2. Questi modelli hanno dimostrato di essere efficaci nel ridurre le emissioni complessive delle loro flotte automobilistiche, contribuendo così a migliorare la qualità dell'aria e a combattere il cambiamento climatico. La lezione che possiamo trarre da questi esempi è che una tassa sulle emissioni non solo spinge verso una scelta più ecologica, ma dimostra anche come sia possibile conciliare esigenze economiche e ambientali.
Il cambiamento proposto non è privo di sfide. Le auto elettriche e ibride, sebbene più costose inizialmente, offrono vantaggi significativi a lungo termine, come minori costi di gestione e vantaggi fiscali. Un sistema di tassazione che premia i veicoli a basse emissioni potrebbe incentivare ancora di più l'adozione di queste tecnologie, con il supporto di incentivi governativi che rendano tali veicoli più accessibili.
Le famiglie, in particolare, potrebbero trarre grandi benefici da questo nuovo approccio. Con tasse più basse per i veicoli a basse emissioni, i costi complessivi di possesso e gestione di un'auto potrebbero diminuire, rendendo le scelte ecologiche anche più economiche. Le famiglie con bambini e anziani, che sono particolarmente vulnerabili all'inquinamento, avrebbero così la possibilità di contribuire a una migliore qualità dell'aria, e al contempo a un futuro più sostenibile per le generazioni a venire.
Per questi motivi, è fondamentale sostenere la proposta di legge che prevede il passaggio dalla tassazione basata sui kilowatt a quella basata sulle emissioni di CO2. Non solo si tratterebbe di una misura equa, ma anche di un passo decisivo verso una mobilità più sostenibile. Invitiamo tutti a informarsi sulle opzioni di veicoli a basse emissioni e a supportare questa iniziativa che potrebbe cambiare il nostro modo di muoverci, rendendo il mondo un posto migliore per tutti.


Commenti