Passa ai contenuti principali

In Evidenza

ChatGPT come "terapeuta": il conforto digitale e il vuoto umano

Perché i giovani si affidano all'intelligenza artificiale e cosa possiamo fare per non lasciarli soli Nel cuore della notte, tra le pieghe digitali di una stanza silenziosa, migliaia di ragazzi e ragazze sussurrano pensieri che nessuno ha voluto ascoltare. Non alzano la voce, non urlano, non chiedono aiuto a squarciagola. Digitano. E scrivono a una presenza che non dorme mai, che non giudica, che non scappa. Parlano con una macchina. Ma non lo fanno perché credano che essa sia viva. Lo fanno perché non c'è più nessuno, tra i vivi, disposto a restare in ascolto. Così cresce una nuova forma di conforto: un conforto algoritmico . Sempre più giovani lo cercano. Non si fidano del terapeuta in carne e ossa, del padre che tace, della madre che ha paura di vedere, degli amici che hanno troppa fretta. E allora, ogni notte, fanno domande precise, ferite, affamate. "Perché ho questo vuoto?", "Sto impazzendo?", "Perché mi fa così male l'amore?" I dati pa...

"Lasciato Indietro" Un tributo alla forza della resilienza di fronte alle avversità!

Lasciato Indietro di Dino Tropea Benvenuto in questo coinvolgente libro autobiografico! Attraverso l'estratto gratuito, esplorerete una trama avvincente, una presentazione accattivante, un'introduzione che suscita riflessioni e il primo capitolo coinvolgente. L'obiettivo è creare una narrazione che abbracci tutte le età, perché credo che nessuno debba essere mai più lasciato indietro. Che tu sia giovane o più maturo, questo libro mira a costruire connessioni universali e a ispirare empatia. Unisciti a questo viaggio di scoperta e inclusione.

Dicono di Lasciato Indietro: Freenews.it: L'autore condivide la sua esperienza personale di sentirsi "lasciato indietro" nella vita, offrendola come testimonianza al lettore. Cresciuto senza un padre, trova ispirazione nella passione per il volo e costruisce una nuova famiglia. "Lasciato Indietro" va oltre una storia di separazione, esplorando un fenomeno sociale diffuso in varie forme. L'autore narra il suo ritorno al mondo dei single dopo un lungo matrimonio, affrontando la ricerca dell'anima gemella con coraggio e sguardo sognante, incontrando la compagna in modo tradizionale. Sottolinea l'importanza di non lasciare nessuno indietro, promuovendo il lavoro di gruppo e il sostegno reciproco. La scrittura diventa per lui un modo di organizzare pensieri, condividendo consigli pratici e riflessioni sulla resilienza, offrendo una guida per chi si sente smarrito.
Dottoressa Sonia Buscemi: "Lasciato Indietro" di Dino Tropea è un'opera che esamina la forza dell'individuo di fronte alle avversità. Con maestria, l'autore affronta il tema della superazione delle sfide, mostrando come l'individuo possa emergere rafforzato anche nelle circostanze più difficili. La narrazione coinvolgente e toccante di Tropea cattura l'essenza della lotta umana e del trionfo dello spirito. La sua scrittura, potente e ricca di emozioni, rende il libro coinvolgente e stimolante. In conclusione, "Lasciato Indietro" offre una prospettiva unica sulla forza individuale, fungendo da tributo al potere della speranza e della determinazione. Consiglierei questo libro a chiunque sia interessato a esplorare le profondità della psiche umana.
Dott.ssa Jeice Martins Family e Mental Coach: "Lasciato Indietro" di Dino Tropea è un tributo profondo alla resilienza di fronte alle avversità. Con una narrazione assimilata a una favola moderna, Tropea coinvolge tanto adulti quanto ragazzi, arricchendo l'opera con suggestive immagini narrate dalla storia stessa. La trama affronta le sfide della vita, mettendo in evidenza la forza interiore necessaria per superare le difficoltà. L'approccio di Tropea può essere considerato terapeutico, in quanto sfrutta la narrazione per trasmettere messaggi di speranza e incoraggiamento. La favola potrebbe stimolare la discussione su strategie di coping e sulla costruzione di una mentalità resiliente.
MONOLITE Notizie: Durante la presentazione di "Lasciato Indietro" di Dino Tropea, è emerso un coinvolgente spazio dedicato al libro, un romanzo autobiografico che traccia il personale viaggio di resilienza di Tropea, offrendo speranza condivisibile da tutti. Il cuore della narrazione di Tropea emana un invito universale a non abbandonare nessuno, superando le barriere generazionali con compassione. Il libro si rivolge a lettori di ogni età, promuovendo connessioni autentiche e la forza per affrontare le avversità. La lettura si sviluppa come una sinfonia di esperienze e riflessioni trasmesse dalle parole di Tropea. L'autore invita a esplorare la propria vita, stimolando la riflessione su un fenomeno sociale multiforme, usando la sua esperienza personale come chiave di volta per comprendere il concetto di essere "lasciati indietro". La storia di Tropea, da amore a resilienza, attraversa il ritorno al mondo dei single dopo un lungo matrimonio, un'odissea intrapresa con coraggio e sogni in un mondo sempre più connesso.





Commenti