Passa ai contenuti principali

In Evidenza

ChatGPT come "terapeuta": il conforto digitale e il vuoto umano

Perché i giovani si affidano all'intelligenza artificiale e cosa possiamo fare per non lasciarli soli Nel cuore della notte, tra le pieghe digitali di una stanza silenziosa, migliaia di ragazzi e ragazze sussurrano pensieri che nessuno ha voluto ascoltare. Non alzano la voce, non urlano, non chiedono aiuto a squarciagola. Digitano. E scrivono a una presenza che non dorme mai, che non giudica, che non scappa. Parlano con una macchina. Ma non lo fanno perché credano che essa sia viva. Lo fanno perché non c'è più nessuno, tra i vivi, disposto a restare in ascolto. Così cresce una nuova forma di conforto: un conforto algoritmico . Sempre più giovani lo cercano. Non si fidano del terapeuta in carne e ossa, del padre che tace, della madre che ha paura di vedere, degli amici che hanno troppa fretta. E allora, ogni notte, fanno domande precise, ferite, affamate. "Perché ho questo vuoto?", "Sto impazzendo?", "Perché mi fa così male l'amore?" I dati pa...

"Scrivere al Futuro": Esplorando il Potenziale dell’Intelligenza Artificiale nella Scrittura

Come l’IA sta rivoluzionando la creatività e la produttività nella scrittura!

Benvenuti nel futuro della scrittura! “Scrivere al Futuro”   è un saggio rivoluzionario che esplora come l’intelligenza artificiale stia trasformando il mondo della scrittura. Questo libro non è solo per scrittori, ma per chiunque sia curioso di capire come le tecnologie emergenti influenzano la nostra vita quotidiana e il nostro modo di pensare.

Punti di forza del saggio: Gli autori svelano i segreti del mestiere, offrendo una guida pratica su come utilizzare l’IA per migliorare la produttività e la creatività nella scrittura. Con un piccolo investimento, i lettori possono accedere a un vasto potenziale di crescita personale e professionale. Anche se non sei uno scrittore, questo libro ti aiuterà a comprendere come l’IA può influenzare vari aspetti della vita e del lavoro. Esplora come i contenuti prodotti dall’IA possono essere utilizzati per influenzare il pensiero e le implicazioni etiche di queste tecnologie.

Motivazione nello scriverlo: Gli autori sono mossi dalla passione di condividere le loro conoscenze e di svelare i trucchi del mestiere. Vogliono che i lettori possano sfruttare al meglio le opportunità offerte dall’IA, trasformando le avversità in opportunità e trovando, di conseguenza, bellezza e speranza anche nei momenti più difficili.

Perché leggerlo: Anche se non sei uno scrittore, “Scrivere al Futuro” ti offre una comprensione profonda delle tecnologie che stanno modellando il nostro presente e futuro. Scopri come l’IA può essere un potente alleato nella tua vita quotidiana e professionale, e come può influenzare il pensiero e l’etica della nostra società, quindi anche la tua!

Non perdere l’opportunità di esplorare il potenziale dell’intelligenza artificiale nella scrittura e oltre. 

Leggi “Scrivere al Futuro” (link qui) e preparati a essere ispirato e informato!

"Dopo aver letto Scrivere al Futuro il limite sarà il tuo pensiero, la tua operosità"  - Dino Tropea

#ScrivereAlFuturo, #IntelligenzaArtificiale, #AI, #ScritturaCreativa, #Innovazione, #Tecnologia, #FuturoDellaScrittura, #DinoTropea, #Libri, #Saggi, #Lettura, #Produttività, #Creatività, #Etica, #InfluenzaDigitale, #Conoscenza, #CulturaDigitale, #RivoluzioneTecnologica, #StorieDiVita


Commenti

Post più popolari